La finestra sul porcile

La finestra sul porcile

Trailer La Finestra sul porcile from Epinoia on Vimeo.

Una discarica abusiva materializzatasi sotto la mia finestra, nel cuore di Palermo, diventa la metafora di un mondo saturo di rifiuti. Ma le soluzioni esistono: Rifiuti Zero!

 

Locandina disegnata da Enzo De Giorgi.
File PDF e jpeg

Sinossi

La finestra sul porcile è un’indagine del regista sulla nostra relazione con l’enorme quantità di rifiuti prodotti dalla società contemporanea.

Il punto di partenza è una discarica abusiva che si ritrova magicamente sotto la sua finestra al ritorno nella sua città natale, Palermo. Per i vicini e per l’amministrazione questa sembra essere la normalità. Per lui, come per Jeff ne La finestra sul cortile di Hitchcock, questo crimine ambientale diventa un’ossessione: la scruta giorno e notte, sorvegliando chiunque alla ricerca del colpevole. Alla ricerca di una soluzione, Salvo sollecita l’amministrazione, interroga la municipalizzata, contatta giornali e televisioni locali.

Lo stretto orizzonte della finestra viene superato per intraprendere un’indagine capillare sull’emergenza rifiuti e sui meccanismi della raccolta differenziata nel territorio. Senza fermarsi al problema macroscopico, il documentario esplora anche il nostro rapporto con le cose, diventate oggetti di consumo, e sull’accumulo della produzione di spazzatura come risultato delle nostre azioni, oltre che della cattiva gestione.

Infine, in cerca di soluzioni alternative, si scopre il movimento ambientalista Zero Waste, grazie all’incontro con uno dei suoi fondatori, lo statunitensePaul Connett. Curioso dei successi di Rifiuti Zero in Italia, il nostro esploratore visita Capannori, la sua città pioniera grazie all’impegno di Rossano Ercolini.

Ma la sua “personale” discarica sarà mai veramente bonificata? Il mondo intero smetterà di riempirsi di rifiuti ?

Scheda

Italia/Francia, 2017/2018
Durata: 
52′ e 68’
Regia: Salvo Manzone
Fotografia: Luca Casavola
Montaggio: Salvo Manzone, Gabriele Galligani
Suono: Danilo Romancino
Musica: Pietro Palazzo
Produzione: Emanuela Righi, Duilio Di Falco
Lingue: Italiano, Francese, Inglese
Sottotitoli: Italiano, Francese, Inglese, Rumeno, Russo
Personaggi: Paul Connet, Rossano Ercolini, Franco La Cecla, Antonio Lavieri, Patrizia Lo Sciuto, Milena Gentile,ecc.

TAGS:
Ecologia, rifiuti, compostaggio, compost, Sicilia, inquinamento, ambiente, Mediterraneo

Nota d’intenzione

La mia personale discarica mi è sembrato un ottimo spunto per parlare di rifiuti come risultato delle nostre azioni e non come un problema astratto e distante, spesso solo legato alla cattiva gestione e alla mafia. Diventa una prova visibilissima dell’accumulazione della nostra produzione di spazzatura.

Ho dovuto quindi assumere la scomoda scelta di mostrami in prima persona per raccontare questa storia, che racconta la presa di coscienza del nostro impatto ambientale e della nostra responsabilità individuale.

Il mio impegno, inizialmente come cittadino vessato e infine come ambientalista, mostra la necessità di un coinvolgimento personale per impedire che il mondo diventi un’enorme discarica abusiva. Ogni discarica, come anche ogni inceneritore “autorizzato”, possono essere considerati illegali perché la natura non li ha mai autorizzati!

Per quando il documentario abbia un messaggio militante, lo sguardo vuole essere leggero e ironico, come insegna il grande maestro Hitchcock.

Ma perché un ennesimo film sulla spazzatura? Perché, portando delle idee nuove e personali, “La finestra sul porcile” vuole essere una riflessione profonda e tagliente del nostro rapporto con i rifiuti, e non semplicemente un’inchiesta sui problemi. Perché soprattutto pochi registi si sono messi in gioco rispetto a questo tema e soprattutto non avevano una loro discarica personale da raccontare!

Festival

Un Festival C’est Trop Court! - Nizza, Ottobre 2018

Cineeco Festival - Portogallo, Ottobre 2018

BIFED – Bozcaada International Festival of Ecological Documentary - Turchia, Ottobre 2018

Ortigia Film Festival - Siracusa, Luglio 2018

Festival Ecologos - Digione, Settembre 2018

Pelicam Festival - Romania, Giugno 2018

Smaragdni Eco Film Festival – SEFF - Croazia, Giugno 2018

International Ecological Film Festival TO SAVE AND PRESERVE - Russia, Giugno 2018

Ecocup / Green Talks - Mosca, Maggio 2018

Green Vision Festival - San Pietroburgo, Novembre 2017

Wag Film Festival - Arezzo, Novembre 2017

IFF Agrofilm - Slovacchia, Settembre 2017

Festival Legambiente 2017 - Palermo, Settembre 2017

G7 Bologna - Bologna, Giugno 2017

Cinemambiente - Torino, Giugno 2017

No Comments Yet.

leave a comment